Meraviglie architettoniche che lasciano a bocca aperta. Parliamo dei grattacieli e lo facciamo in occasione dello Skyscraper Day del 3 settembre, giornata scelta per apprezzare questi capolavori dell’ingegneria. Per festeggiarla al meglio ci affidiamo a “Ingegneria impossibile” che ci ricorda come dietro a ogni opera ci siano esperti e scienziati che hanno avuto il coraggio di sperimentare nuovi materiali, tecniche di costruzione all'avanguardia e hanno, così facendo, rivoluzionato il loro campo.
Su Dplay Plus potete godervi senza pubblicità l’episodio dedicato ai grattacieli in cui vengono analizzate meraviglie ingegneristiche quasi impossibili da reali zzare e si va alla scoperta delle storie di ingegneri eccezionali che le hanno costruite. Non solo. Disponibile anche la puntata dedicata a un grattacielo in Texas che sembra sfidare la gravità. Per costruirlo, gli esperti si sono rifatti a tecnologia e design moderni. E ancora.
Volete conoscere il più alto grattacielo sulla terra? Allora guardate l’episodio di Big con Richard Hammond dedicato al Burj Khalifa di Dubai, che con i suoi 820 metri di splendore è il più alto grattacielo sulla terra. Quasi 200 metri più alto di qualsiasi altro edificio al mondo, si staglia nel bel mezzo del deserto arabo. Ma come è stato progettato e costruito per resistere a temporali, venti e temperature altissime?
BIG CON RICHARD HAMMOND: IL PIÙ ALTO GRATTACIELO SULLA TERRA. GUARDA LA PUNTATA SU DPLAY PLUS
Lo Skyscraper Day è il momento ideale per valorizzare questi possenti edifici e ricordare la loro storia. I grattacieli hanno infatti “appena” 130 anni alle spalle. Sì, perché il primo grattacielo di sempre, l'Home Insurance Building, fu ultimato nel 1885 a Chicago, raggiungeva un’altezza 42 metri ed era composto da 10 piani. Per capire quanto questo tipo di edifici si sia diffuso in tutto il mondo e quanto la capacità dell’uomo di progettare e costruire questi giganti si sia evoluta, basti pensare che oggi l’Home Insurance Building non è più considerato neanche lontanamente un grattacielo. Per rientrare in questa categoria, infatti, devono essere almeno 40 i piani che compongono la struttura.
I grattacieli sono ormai gli edifici prediletti in quelle aree urbane particolarmente affollate dove gli spazi sono ridotti e diventa vitale costruire verso l’alto. Città come Honk Kong e New York, che ospitano rispettivamente più di 300 e 200 grattacieli: nessuna metropoli al mondo ne ha di più. In tripla cifra troviamo anche Dubai, Shanghai, Chicago e Tokyo.
E la classifica dei grattacieli più alti? Come detto al primo posto si piazza il Burj Khalifa di Dubai con i suoi 820 metri. Un primato che però sarà battuto a breve visto che sulle rive del Mar Rosso a Gedda, in Arabia Saudita, stanno costruendo la Jeddah Tower o Kingdom Tower che raggiungerà 1008 metri effettivi. Ma in attesa che venga ultimato, il primo gradino del podio spetta al Burj Khalifa e il secondo alla Shanghai Tower (632 metri). La medaglia di bronzo va invece all’Abraj Al Bait (601 metri) che troviamo a La Mecca, in Arabia Saudita.
***
Scopri Dplay Plus, il servizio a pagamento di Dplay che ti permette di guardare il meglio dei contenuti Discovery, in esclusiva e in anticipo rispetto alla TV. Con Dplay Plus avrai l’intero catalogo senza pubblicità, e potrai guardare i tuoi programmi preferiti dove vuoi e quando vuoi. I primi 14 giorni sono gratis per i nuovi abbonati, provalo subito!