Una delle bevande più antiche che l’uomo abbia mai prodotto. Una delle più amate e consumate. La birra viene sorseggiata e apprezzata da secoli. Gli esami svolti su una brocca di ceramica rinvenuta nell’attuale Iran hanno dimostrato che sia stata prodotta per la prima volta circa 7mila anni fa. A 6mila anni fa risale invece una tavoletta trovata in Mesopotamia su cui sono raffigurate delle persone che bevono una bevanda con cannucce di paglia: quella bevanda sarebbe proprio birra (il nome deriva dal latino "bibere" che vuol dire bere).
Il 7 settembre è il giorno ideale per festeggiare con un bel boccale di birra. Volete sapere perché? Perché ricorre la Giornata degli amanti della birra. E mentre sorseggiate questa deliziosa bevanda ottenuta dalla fermentazione dell’orzo e aromatizzata con il luppolo, potete anche gustarvi senza pubblicità su Dplay Plus l’episodio de La mia nuova casa sull'albero in cui una famiglia costruisce un birrificio su un albero ispirandosi a un granaio.
Ma com’è nata la Giornata degli amanti della birra? Molto credono - così come per la Giornata Internazionale della Birra che ricorre il 7 agosto - sia merito della Germania. In realtà sull’origine di questa data si sa ben poco. Di certo è che l’accostamento con i tedeschi viene immediato visto che ogni anno festeggiano l’Oktoberfest, una kermesse interamente dedicata alla birra e conosciuta in tutto il pianeta. Da queste parti produrre birra di qualità è una missione. Di più: un obbligo. Dal 1516, infatti, ai mastri birrai viene imposto l’utilizzo esclusivo di acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito per un prodotto che rappresenti l’eccellenza. In Germania, precisamente a Monaco, si trova poi il più antico birrificio del mondo: il Bayerische Staatsbrauerie Weihenstephan risale al 1040.
PROVA GRATIS DPLAY PLUS E GUARDA I TUOI SHOW PREFERITI SENZA PUBBLICITÀ
In Italia, unico paese al mondo ad avere una legge che definisce la birra artigianale, non siamo da meno come produzione e consumo: le esportazioni arrivano a oltre 2.7 milioni di ettolitri e oltre il 75% della popolazione dichiara di consumare abitualmente birra. Tra questi sicuramente qualcuno saprà il significato della parola “cenosillicafobia”, vale a dire la paura di restare col bicchiere desolatamente vuoto. Una fobia che hanno sicuramente in Repubblica Ceca, il paese dove in media le persone consumano più birra: 160 litri in media a testa. Il record assoluto è invece della Cina con oltre 350 milioni di ettolitri bevuti all’anno. E ancora. Volete sapere il nome della birra più costosa al mondo? La Vielle Bon Securs, venduta al costo di circa 850 euro a bottiglia al Bierdrome di Londra. Fortunatamente ne esistono più di 400 tipi diversi, la maggior parte provenienti dal Belgio dove la birra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Ma il tempo delle parole è finito: è l’ora di un brindisi e di una bella bevuta in compagnia!
***
Scopri Dplay Plus , il servizio a pagamento di Dplay che ti permette di guardare il meglio dei contenuti Discovery, in esclusiva e in anticipo rispetto alla TV. Con Dplay Plus avrai l’intero catalogo senza pubblicità, e potrai guardare i tuoi programmi preferiti dove vuoi e quando vuoi. I primi 14 giorni sono gratis per i nuovi abbonati, provalo subito!